Recupera le Energie dopo le Feste

Provate a considerare soltanto questi dati: calcolate il vostro apporto calorico giornaliero medio, aggiungete ulteriori 1500 calorie e otterrete quello che, si stima, ingeriamo durante le feste natalizie. A stabilirlo uno studio condotto dal sito In A Bottle che ha intervistato un pool di esperti in dietologia e nutrizione. La buona notizia è che in realtà più che di chili accumulati, si parla di eccesso di liquidi, dovuto al cambio di alimentazione e di stile di vita che sempre accompagnano questo periodo dell’anno. E non si tratta soltanto di peso eccessivo e liquidi da smaltire, perché anche la pelle risente dell’accumulo di tossine: se si consumano troppi grassi, prodotti zuccherati e troppo lavorati, è probabile che reagisca infiammandosi e diventando ruvida e opaca.

Per mantenerla giovane e luminosa è importante bere molta acqua, utile per eliminare le scorie accumulate e mantenere la giusta idratazione, oltre a consumare cibi ricchi di Omega 3, grassi essenziali per mantenere l’elasticità. Che fare invece per smaltire i chili in eccesso e il gonfiore? Costringere l’organismo a dire addio alle feste con un programma detossinante in grado di riportarlo al giusto equilibrio energetico e al peso ottimale. A tal proposito abbiamo intervistato un’esperta, la dott.ssa Mariangela Rucco, biologa nutrizionista presso lo studio dermatologico Rinaldi di Milano alla quale abbiamo chiesto cosa occorre eliminare dalla dieta e su cosa invece occorre puntare, qualche piccola astuzia spezza-fame per riabituare l’organismo alla minore introduzione di cibo e un semplice programma alimentare e detox da seguire per qualche giorno.

Quanta attività fisica è necessaria per smaltire i cibi delle festività?
LEGGI
Solitamente dopo le feste ci si ritrova con qualche chilo in più, con gonfiori generalizzati o più localizzati e, a volte, con un malessere generale dovuto al disequilibrio e allo shock alimentare cui l’organismo è stato sottoposto all’improvviso. Cosa occorre subito eliminare dalla dieta quotidiana?
«Anche quest’anno tra pranzi, cene, aperitivi, abbuffate di dolci natalizi, oltre a qualche chilo in più ci ritroviamo con una sensazione di pesantezza e gonfiore. Allora sarà bene eliminare insaccati, cibi confezionati e in scatola perché ricchi di additivi, dolciumi, fritture, cibi grassi in generale, salse, bibite gassate e alcolici».

Su cosa, invece occorre puntare?
«Dovremmo puntare su un regime alimentare che ci aiuti a recuperare l’energia ma che, nel contempo, ci permetta di smaltire i chili in più accumulati. Scegliamo allora tutti quegli alimenti con un basso apporto calorico e un basso contenuto di zuccheri, ma ricchi di vitamine e sali minerali. Quindi frutta e verdura di stagione come mela verde, papaia, cetrioli, broccoli, cavolfiore, sedano, tacchino e pollo per attivare il metabolismo dei grassi e permetterci di smaltirli più in fretta».

Per non subire troppo lo sbalzo feste e post-feste, ci può consigliare qualche piccola astuzia spezza-fame?
«Per spezzare la fame si potrebbe optare per un frutto fresco, che idrata e aiuta a fare il pieno di vitamine, oppure per i semi di zucca, ricchi di triptofano, precursore della serotonina, utile nel recupero di tutte le energie necessarie per affrontare gli impegni della giornata e riabituarci ai ritmi lavorativi».

Se si vuole seguire un semplice programma detox, cosa consiglia?
«Sicuramente bere tanta acqua e tisane che aiutano a depurare l’organismo da tutti gli eccessi e aiutano a drenare i liquidi in eccesso. Scegliere alimenti semplici come broccoli, ricchi di sostanze capaci di attivare enzimi, che agiscono nel processo di detossificazione dell’organismo, nonché aumentare il consumo di verdure a foglia verde poiché la clorofilla in esse contenuta aiuta a disintossicare dai metalli pesanti. Privilegiare infine i carciofi, che esercitano un’azione detossificante e depurativa nei confronti del fegato».

Ci può consigliare uno schema alimentare giornaliero?
«A colazione una tisana di rosa canina accompagnata da gallette con marmellata ai frutti rossi . Per lo spuntino consiglio una mela verde. A pranzo, riso con carciofi e petto di pollo ai ferri con contorno di finocchi. Per merenda dei semi di zucca e a cena una crema di patate e spinaci con crostini al rosmarino».

 

Fonte: Repubblica.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *