C’è chi ha misurato il picco dello stress pre-natalizio che, a quanto pare, coincide con le 14:33 del 24 dicembre. È questo il momento in cui le preoccupazioni per lo shopping dell’ultimo minuto e l’organizzazione della festa raggiungono lo zenith, rivela un’inchiesta britannica che ha preso in considerazione il rapporto delle donne con il Natale. Ma nell’elenco delle fonti di stress ci sono anche la necessità di terminare di impacchettare i regali, l’impossibilità di contare sul proprio partner e la difficoltà di trovare spazio in frigorifero. Lo stress, di solito, prende la forma di una forte irritabilità e le donne tendono ad attribuire la responsabilità del loro stato d’animo in primo luogo al partner e, in seconda battuta, alla suocera. Vero è che nell’ansia di fare tutto, la maggior parte delle persone si fa prendere dal perfezionismo.
Mentre il 41% degli uomini si rilassa durante le feste, solo il 25% delle donne può dire di fare altrettanto
È il risultato di un sondaggio condotto dall’American Psychological Association. Ecco perché è importante cambiare strategia per il conto alla rovescia verso il 25 dicembre: di seguito, dieci idee per farlo in modo smart, già con mesi di anticipo
1. Cominciate subito
Le persone aspettano di sentire la “magia del Natale” prima di mettersi in moto e far partire l’organizzazione per le feste. Se questa è la vostra strategia, non siete sole. Il problema è che non lo sarete nemmeno durante il “Panic Saturday”, il sabato prima di Natale in cui si concentra la maggior parte degli acquisti. Chi non ha avuto l’accortezza di comprare regali per Natale nel corso dell’anno, può sempre capitalizzare i due mesi precedenti per recuperare il terreno perduto, quando le vie dello shopping sono ancora spoglie di ogni richiamo alle feste. Utilizzando strumenti di misurazione biometrici l’istituto di ricerca britannico Sensum ha misurato il livello di stress nelle vie dello shopping che – complici la folla, la pressione di trovare il regalo giusto all’interno del proprio budget e le attese alla cassa – fa schizzare il battito cardiaco a 130. L’ideale, dunque, è fare spese entro la prima settimana di dicembre e nell’immediatezza dell’apertura o in prossimità dell’orario di chiusura dei negozi.
2. Stilate la lista delle cose da fare
Prendete un foglio di carta e dividetelo in quattro quadranti: regali da fare, pranzo di Natale, appuntamenti e cose da ricordare. Compilate ogni quadrante con tutte le voci che vi vengono in mente. Utilizzate poi questo canvas per stilare delle liste più dettagliate. “Ricordate che una lista delle cose da fare è funzionale e utile se non è troppo lunga. Idealmente, dunque, non dovrebbe superare una ventina di voci. Se vi trovate a gestire più elementi, separate le liste per tematiche”, suggerisce Sabrina Toscani, presidente Apoi, Associazione Professional Organizer Italia (www.apoi.it). Alla voce regali, elencate le persone a cui volete fare un regalo e di quale regalo si tratta, dove lo potete comprare e qual è il budget indicativo. Per la lista del pranzo di natale (v. suggerimento n.5), una volta stabilito il menu, dividete le voci in prodotti freschi e conservati: questi ultimi possono essere inclusi direttamente nella prossima spesa. Riportate nella vostra agenda gli appuntamenti a cui volete partecipare, dalla recita di natale alla cena con i colleghi. Infine, nell’ultimo quadrante aggiungete indicazioni relative alle decorazioni, agli oggetti, come lo scotch, la carta da regalo, i biglietti di auguri, un nuovo set di luci per l’albero che rientrano fra gli acquisti immediati da fare, ma non mancate di indicare anche le persone a cui volete fare una telefonata di auguri.
3. Stabilite il budget
Una fra le principali fonti di stress legate al Natale riguarda la necessità di fare quadrare i conti. Se il vostro budget è limitato, stabilite quanto potete permettervi di spendere per i regali, senza dimenticare che fra le uscite delle feste figurano anche i pasti e gli extra, come le spese di trasporto e i divertimenti. Per rispettare i vincoli che avete stabilito, fate acquisti in contanti. Come hanno dimostrato numerosi studi, utilizzare una carta di credito fa spendere con più liberalità e questo a maggior ragione è vero quando ci si trova in situazioni di ansia (tipiche dello shopping natalizio) che stimolano acquisti di impulso. Uno studio della Purdue University, inoltre, mette in guardia anche dal semplice logo delle carte di credito: “Le persone spendono di più già davanti all’immagine che richiama la carta di credito, perché sono abituate ad associare in maniera condizionata l’acquisto a questo metodo di pagamento”. Un aiuto in più per attenersi al bugdet viene dalle app che tengono traccia delle spese, in cui potete inserire una lista dedicata ai regali con quelli già acquistati e quelli da fare, per ottenere il budget aggiornato in tempo reale.
4. Fate shopping in modo strategico
Iniziare a pensare per tempo alle feste ha il vantaggio di rendere i doni più pensati e originali. Oltre che meno costosi. Acquistate l’oggetto che pensate sia perfetto per una data persona subito, quando lo vedete. E mettetelo da parte.
Quando manca meno di un mese al Natale, programmate invece il vostro tempo: stabilite giorni e orari per lo shopping e, se potete, evitate di passare da un negozio all’altro in attesa dell’ispirazione, ma valutate la possibilità di fare acquisti multipli. Uno stesso regalo, infatti, può andare a destinatari diversi che non si conoscono e questo accorcia automaticamente la vostra lista di acquisti. Analogamente, se vi capita, comprate qualche extra, come una scatola di cioccolatini o una confezione di tè, verranno utili nel caso in cui abbiate dimenticato qualcuno o un conoscente si presentasse con un regalo inatteso. “Quando pensate ai regali oltre che a una valutazione di prezzo e di gusto, fate anche una valutazione degli spazi a disposizione di chi riceve il vostro pensiero. Un regalo ‘intangibile’ può donare un’esperienza forte ed indimenticabile, senza mettere sotto pressione i sistemi organizzativi. Un biglietto per il teatro, una giornata alla spa, un corso online: liberate la fantasia e cercate dei regali che non siano cose”, propone Toscani. Sfruttate la Rete per scoprire chi vende un prodotto che vi interessa, quali sono gli orari del negozio, se ha una sede più vicina a voi e se esistono alternative più economiche. Se invece fate shopping online, iniziate mesi prima e assolutamente non aspettate oltre la prima settimana di dicembre per non correre il rischio di veder recapitare il regalo in ritardo o di avere costi di spedizione più alti.
5. Definite le priorità
Non abbiate paura di cambiare programma: passate in rassegna l’agenda delle feste di Natale e valutate se esiste qualche aspetto che vi pesa più di altri. Potete by-passarlo o trovare un modo semplice per conviverci? Limitare le occasioni di stress, infatti, è uno step determinante nella gestione delle proprie giornate. Per esempio, se una delle ragioni di tensione fossero le feste in famiglia, confrontatevi con il vostro partner per trovare per tempo un accordo su come rapportarvi con la situazione, senza arrivare all’ultimo minuto che aggiunge stress allo stress. Potrebbe essere l’occasione anche per cominciare nuove tradizioni: Natale con gli amici, o in viaggio? Avvertite per tempo i parenti coinvolgendoli con entusiasmo nel progetto.
Arrivati a dicembre, invece, è ora di ridimensionare anche le aspettative: sono giornate piene di impegni ed è molto difficile rispondere sì a ogni invito. Individuate quelli a cui volete partecipare e organizzatevi per tempo nel caso in cui doveste contribuire alla festa.
6. Impacchettate i regali
Evitate di trovarvi la sera della vigilia con una montagna di regali sul tavolo e poca voglia di impacchettarli. Quando è disponibile, approfittate del servizio e fate incartare sul posto tutti i regali che avete acquistato. Se partite per tempo con gli acquisti, i pacchetti non saranno a tema natalizio: basterà aggiungere una coccarda o un nastro poco prima di consegnarli. Assicuratevi di avere sempre in casa carta da regalo, scotch e nastri, per evitare di dover uscire a comprare questi oggetti all’ultimo minuto. Appena terminate le Feste, approfittate delle svendite di carte, nastri e biglietti per organizzare le scorte per l’anno successivo. Quando la casa è già addobbata, se nella vostra famiglia nessuno crede più a Babbo Natale, fate dei regali una forma di decorazione: potete disporli sotto l’albero mano a mano che li incartate per dare un tono festoso alla casa.
7. Delegate
Non cadete nella trappola del perfezionismo: ci sono moltissime cose che si possono chiedere al proprio partner, ai nonni o anche ai figli, quando sono abbastanza grandi per aiutare. Innanzitutto, sedetevi con il vostro partner in un momento di tranquillità per valutare insieme come dividere i compiti in vista del countdown: i papà, infatti, sono perfettamente in grado di fare molto di più che recuperare semplicemente le scatole delle decorazioni dalla cantina. Potete proporgli di scandagliare la Rete in cerca di offerte. Chiedete ai nonni di contribuire con qualche ora nella cura dei nipoti, liberando del tempo per lo shopping, ma anche supervisionando momenti creativi con i più piccoli come realizzare bigliettini d’auguri per i regali. Una fra le cose che si possono delegare prima delle feste sono senza dubbio le pulizie: se non avete una persona che vi aiuta durante l’anno, fatevi un regalo e ingaggiate qualcuno che vi dia una mano ad alleggerire questo carico di lavoro, nei giorni che precedono il Natale. Se fosse fuori dal vostro budget, coinvolgete la famiglia in un “cleaning day”. Per dare un tocco allegro all’operazione, non fermatevi a cucinare, ma fatevi consegnare una pizza per il pranzo.
8. Decorate la casa
Anche qui si può iniziare per tempo: basti pensare che a Londra il famoso Selfridges in Oxford Street ha inaugurato il suo Christmas Shop già il 31 luglio, 147 giorni prima del Natale.
Ogni Paese e ogni famiglia ha le sue tradizioni, ma riservatevi del tempo da dedicare agli addobbi durante il fine settimana, per coinvolgere anche i bambini in un questo momento magico e creativo. Ricordate, però, che less is more. Evitate di sovraccaricare la vostra casa con l’intento di trasformarne il look. Piuttosto, utilizzate lo spazio lasciato vuoto nei contenitori dagli addobbi natalizi per riporre soprammobili, cornici e decorazioni che tenete normalmente su mobili e librerie. Una volta trascorse le feste, rimettete a loro posto gli oggetti che tenere in casa normalmente, liberando spazio nella scatola per le decorazioni. Approfittate di questo momento per eliminare le decorazioni che si sono rotte e non si possono aggiustare, come pure le luci che hanno smesso di funzionare. A proposito di luci, avvolgetele su un pezzo di cartone rigido come si fa con il filo da pesca, invece di arrotolarle semplicemente su se stesse, perché questo evita che si attorciglino rendendo difficoltose le operazioni il prossimo Natale.
9. Stendete il masterplan della tavola
Circa un mese prima del Natale potete iniziare a pensare a cosa volete portare in tavola, sia che abbiate ospiti sia se siete stati invitati. Un piano efficace contiene l’elenco delle portate, gli ingredienti che dovete procurare, divisi in due colonne – freschi e conservati -, i vini con cui volete accompagnare il cibo e gli attrezzi che possono servire per cucinare (se non li possedete) e, eventualmente, i complementi per apparecchiare e decorare la tavola. Con l’eccezione degli ingredienti freschi, comprate subito tutti gli altri prodotti: vini, bibite, cibi congelati e alimenti conservati. Se avete intenzione di cucinare qualcosa che si può congelare, approfittate dei primi fine settimana del mese per farlo e depennare queste voci dall’elenco. La settimana precedente la festa, assicuratevi di trovare il tempo per pulire e fare spazio in frigorifero, ma se possedete un balcone o un giardino sfruttateli per guadagnare spazio e per tenere naturalmente al fresco frutta, verdura e vini. Acquistate i prodotti freschi il giorno prima di cucinarli, approfittando degli orari con meno traffico come quelli di prima mattina o prima della chiusura del supermercato.
10. Rilassatevi
Anche se assomiglia di più a una maratona, ricordate che il Natale è una festa. Oltre a organizzarsi, il modo migliore per tenere a bada le occasioni di stress è cercare di conservare le proprie energie. Piccoli trucchi aiutano: semplificate i pasti nelle settimane che precedono il Natale, non ossessionatevi con un’idea di perfezione ideale, evitate di sovraccaricarvi all’ultimo minuto e cercate di andare a letto presto. Soprattutto, non mettetevi alla fine della lista, ma ritagliatevi del tempo per voi. “Chiedetevi cosa vi piacerebbe davvero fare durante le feste? Riposarvi di più o fare più attività? Dedicare più tempo ai bambini o leggere finalmente quel libro che ci hanno consigliato? Qualsiasi cosa desideriamo, fare se non la organizziamo probabilmente ci sfuggirà. Appuntiamo, dunque, su un foglio tre obiettivi e le azioni collegate, perché pensarli non è sufficiente. Per esempio, se vogliamo passare più tempo con i nostri figli, scegliamo insieme le cose che vogliamo fare”, invita Toscani. Se avete la sensazione che il tempo sotto le feste non vi basti, valutate tutte quelle attività – navigare sui social media, guardare animazioni o addormentarsi davanti alla tv – che rosicchiano minuti preziosi che potreste investire nel vostro benessere. Invertite la rotta.
Fonte: Repubblica.it