Il ritorno del Vintage

Schermate da grandi occhiali anni Settanta dalle lenti fumé, vestite di tessuti stampati, staremo davvero comode nella nostra poltrona pop, attorniate da cuscini ricamati a motivi geometrici e paraventi ricoperti di carta da parati?
Quello che sembrano suggerirci i grandi marchi della moda stavolta non è l’innovazione a tutti i costi, la veloce sostituzione del guardaroba, ma al contrario è di guardare indietro col loro e riappropriarci del nostro passato stilistico. Trend, questo, che si ripropone anche nella bellezza. Una sorta di autocannibalismo simbolico, che solo i brand storici come Gucci, Hermes, Hermes, Saint Laurent, Dior, Balenciaga, Chanel, per citarne alcuni, possono fare, e che genera degli interrogativi. Solo le case con una lunga tradizione alle spalle infatti possono, in modo più o meno autentico, riproporre i propri pezzi icona, prontamente rieditati per essere immessi sul mercato, o inventarne di nuovi, guarda caso appena usciti dall’archivio, con una storia credibile che faccia sognare il consumatore.

 

Da dove nasce questo bisogno di voltarsi indietro? L’alternarsi e sostituirsi velocissimo delle mode, l’incapacità di inscatolare un trend, di portarlo in passerella, senza che si sia già ibridato con altro e volatilizzato o che sia stato captato dalla catena Fast (and Furious) Fashion, potrebbe aver costretto chi le tendenze per mestiere le racconta e le reinterpreta a prendersi una pausa di riflessione. Il ralenti però non riguarda tutti: il consumatore, in quanto tale, deve continuare ad acquistare.

Il vintage è un comfort-style che ritorna in momenti di sbando culturale?

Quello che sembra ci sia dietro questo gusto per il Vintage, o dovremmo dire per il Retro, più che fascino sedimentato, voglia di un ritmo più lento, di tessuti più preziosi, di cuciture effettuate con attenzione, di abiti tagliati da mani sapienti, è il culto già all’apoteosi della propria unicità. Non importa “cosa” ma “come”: si cercano solo gli effetti più superficiali del trend, per sentirsi i più belli, desiderati e instagrammati. Che l’ultima novità sia il Vintage potrebbe sembrare una contraddizione in termini: proprio questo invece conferma l’importanza della forma sulla sostanza.
Perciò fanno riflettere le parole dello scrittore Simon Reynolds quando dice che “il futuro è morto. Il Retro è il futuro” e che l’ubiquità del passato della cultura contemporanea è di fatto un malessere che potenzialmente mina tutto ciò che è di qualità e originale.

Quando inizia il Vintage?
Etichetta applicabile all’abbigliamento e ai suoi accessori, ma anche ad altri settori, si tratta di un fenomeno relativamente recente. Già i ragazzi contestatori degli anni Settanta amano indossare cose usate, vissute, “povere” come manifesto del rifiuto del consumismo e dei bisogni indotti dal capitalismo. Allora è una tendenza, vista forse come un capriccio, a cui i marchi di moda non si interessano. Bisogna aspettare gli anni Novanta, con il Grunge, per riscoprire gli indumenti colorati dei figli dei fiori, mixarli con camicie militari, magliette da marinaio, camicie ricamate delle nonne, capelli coloratissimi e con tagli asimmetrici soft-punk, cappelli di lana e anfibi. Una miscellanea creativa che racconta il culto per la musica di Seattle e UK, ideali di pace e felicità, l’ambientalismo e ancora una volta, il rifiuto del consumismo. Un humus caotico e fertile che porterà a frutti come No Logo di Naomi Klein (2000) e contestazioni quali Occupy Wall Street (2011). Stavolta il fashion system è più sviluppato e ben attrezzato (o forse contaminato dagli stessi grunger) per cogliere certi segnali e porta in passerella dopo poche stagioni abiti a fiori, cardigan patchwork, cappotti ricavati da coperte militari e capi in stile Retro anni Sessanta e Settanta, ricreati in modo pedissequo.

 

Cosa diventerà Vintage?
Bisogna partire dal termine stesso. “Vintage” è parola inglese, derivata dal francese antico “vendenge”, ovvero vendemmia, che per traslato assume il significato anche di “vino d’annata”. E visto che solo i vini migliori sono capaci di invecchiare bene, e anzi vini apparentemente semplici, poco distinguibili da altri, acquistano negli anni sfumature uniche e preziosissime, anche il vintage non è un concetto che si può applicare a tutto. Non basta chiudere in un cassetto un abito 20 anni per renderlo un pezzo vintage. Potremmo dire che il vintage sta nell’occhio di chi guarda: solo un osservatore attento, e avvezzo alle evoluzioni del costume, può distinguere un pezzo che ha delle potenzialità e che vale la pena mettere a riposare per qualche anno in barrique, ovvero nel proprio armadio. Ritirandolo fuori quando il pezzo sarà scomparso dal mercato, per rivenderlo con profitto o sfoggiarlo come pezzo unico, non più acquistabile.

Perché il Vintage è così affascinante?
Dal fascino quasi magico, il Vintage è una sirena che ci abbindola sempre, forse proprio per una sua certa pericolosità. Come tutte le cose complesse ha i suoi pro e i suoi contro. Indossare pezzi vintage, saperli mescolare fra loro e con capi di oggi, arredare una casa con paraventi stampati anni Cinquanta e tappeti anni Settanta, senza diventare una caricatura non è da tutti. Ma si tratta anche di un comfort-style che ritorna in momenti di sbando culturale, evoluzioni velocissime, incertezze economiche, sociali, proprio come è accaduto negli anni Novanta, con l’avvento di internet e l’ultima grande rivoluzione culturale giovanile.
“A livello psico-sociologico recuperare cose o abitudini del passato significa ancorarsi a qualcosa di certo, trovarsi un’identità in parte già confermata” spiega il professore Marino Bonaiuto, ordinario di Psicologia Sociale a La Sapienza Università di Roma, “e in anni di veloce cambiamento, con una crisi economica forse arginata e soprattutto con una forte crisi sociale, come quelli che stiamo vivendo, citare il passato è un modo per innovare ma senza esporsi troppo, giocando su qualcosa che ha abbia un cuore estetico già familiare e sdoganato.” Il futuro è morto. Il Rétro è il futuro.

Cosa è Rétro e cosa è Vintage?
La differenza fra ciò che è vintage e ciò che è rétro è nell’autenticità storica del pezzo. Rétro è qualcosa che ha l’aspetto di essere d’epoca, che strizza l’occhio al vintage. Quest’ultimo è invece un oggetto originale che ha almeno 20 anni (che salgono a 25 in UK).

La contraddizione in termini del Vintage del 2017
La fame per ciò che Vintage potrebbe essere legata a una congiuntura socio-economica. “Una grande quantità di prodotti da distribuire sul mercato può generare un cambiamento del gusto. Come è successo alla fine Ottocento quando si è aperto il mercato con il lontano Oriente e con l’arrivo di forti quantitativi di tessuti, porcellane, opere d’arte si è sviluppato un gusto orientalista, la massa di vestiti e arredamento messi in commercio con la seconda rivoluzione industriale e rimasti nei magazzini oggi può trainare i desideri del consumatore” continua il professore Marino Bonaiuto, che aggiunge “lampade, abiti, accessori sono elementi concreti, con una forza che fa da locomotiva e si trascina dietro il mercato della moda e quello che mi sembra più che altro un citazionismo”.
La suggestione Vintage del prossimo inverno è di fatto Rétro, creato ad hoc per chi non ha vissuto le atmosfere degli anni Cinquanta, Sessanta, Settanta, Ottanta e anche Novanta. E se le generazioni precedenti sono andate alla scoperta di perle rare abbandonate negli armadi di casa e nei mercatini, dopo un tale saccheggio durato decenni ci sembra difficile che gli adolescenti di oggi possano godere di tale fortuna. Proprio qui si inseriscono i produttori a soddisfare la richiesta, con proposte per tutte le tasche. Mentre il Vintage in passato è stato la soluzione per chi voleva indossare capi preziosi senza spendere una fortuna e avere uno stile personale senza passare dai marchi ufficiali.

 

Fonte: Repubblica.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *