Natale 2017

La corsa ai regali è iniziata ma il modo migliore per non farsi stressare dalla ricerca del dono perfetto è quella di organizzarsi. Ad esempio seguendo una lista. Per questo vi abbiamo preparato uno speciale che vi aiuti a trovare l’idea giusta per la persona del cuore. E lo abbiamo diviso seguendo le 26 lettere dell’alfabeto: dalla A di Abiti alla Z di Zoo (i regali per i vostri pet). Passando dalla F di Fragranze, I di Intimo, O di Occhiali… Un modo veloce e divertente, facilmente consultabile dal vostro smartphone, per trovare tutto il meglio da regalare in fatto di moda, bellezza, tecnologia, design, libri, giocattoli, food e molto molto altro. E con gallery in continuo aggiornamento. Usciamo insieme a fare shopping?

 

Ecco i consigli–> clicca qui

Quanto incide un padre autoritario sulla scelta del proprio compagno?

Nelle scelte sentimentali di una donna, che siano o meno consapevoli, la figura del padre gioca un ruolo fondamentale: è la figura maschile che da bambina si ama per prima, invidiandola alla propria madre, ed è quella la figura che spesso determina quale tipo di uomo si sceglierà al proprio fianco. Nel caso in cui una bambina abbia avuto un padre autoritario su quale tipo di relazione si orienterà da adulta? Lo abbiamo chiesto alla psicoterapeuta Giulia Maffioli, vicepresidente A.Na.P.P. (Associazione Nazionale Psicologi Psicoterapeuti), che sottolinea quanto le figure importanti nella scelta delle proprie relazioni affettive siano due.

Qual è il ruolo di un padre nella vita di un figlio?
“Tendenzialmente, il ruolo di un padre è quello di educare i figli a stare nella società in cui vivono, accettare le norme del vivere sociale e, inevitabilmente, accettare anche le frustrazioni che ne conseguono. Il ruolo della madre si dovrebbe concentrare prevalentemente sugli aspetti emotivi, sul riconoscimento delle emozioni, delle modalità affettive. Un tempo la divisione dei ruoli era più netta, oggi è indubbiamente meno rigida. I ruoli, in assoluto, hanno un’evoluzione, anche se la madre ha chiaramente un rapporto e una modalità relazionale diversi con il neonato rispetto a quelli del padre. Il padre, dunque, dovrebbe avere prevalentemente il ruolo di educare i figli nel rapporto con l’esterno e lo fa anche attraverso il suo modello, ossia mostrando come lui sta al mondo”.

In che modo un padre educa il figlio a stare nella società?
“Con due modalità: autorevole o autoritario. Nel primo caso il padre educa alle regole attraverso un rapporto affettivo basato sulla spiegazione e comprensione delle regole, facendo capire il senso delle norme grazie a un rapporto basato sul dialogo e su un’affettività mai messa in discussione. Nel metodo autoritario, si impongono regole rigide senza supportarle con spiegazioni e solo a per contrallare eccessivamente la figlia, a volte in modo umiliante e svalutante, cosa che può minare l’autostima della ragazza. Altre volte si ricorre perfino alla minaccia di rottura di ogni rapporto affettivo in caso di violazione delle regole”.

In pratica, un padre eccessivamente autoritario può arrivare a pretendere una cieca accondiscendenza alle sue regole.
“Esatto. A loro volta i padri autoritari tendono a sentirsi estremamente insicuri e tendono ad avere difficoltà relazionali. Spesso i padri autoritari hanno avuto a loro volta padri autoritari e ripropongono quindi uno schema che tende a ripetersi di generazione in generazione. Questa rigidità maschera la loro insicurezza. Spesso impongono regole eccessive che tendono a stimolare in modo negativo la competitività o a isolare i figli dal contesto sociale, imponendo loro di non uscire, di non partecipare alle feste, di non frequentare i compagni. Altre volte minacciano il legame affettivo, mettendo in atto silenzi ostili, altre volte screditano il figlio agli occhi degli altri, sia in casa che in pubblico”.

Perché un figlio che ha vissuto un’esperienza così dolorosa tende a ripeterla?
“Perché sono schemi relazionali acquisiti inconsapevolmente, che vengono ripetuti automaticamente, ossia senza una specifica volontà razionale. Si tratta quasi di un ‘imprinting’ emotivo, di imitazione dei modelli che abbiamo avuto. Ma a incidere su un figlio non è solo il rapporto con il padre, è molto importante anche la relazione tra il padre e la madre, ossia come la madre si comporta nei confronti di un padre autoritario”.

Quanto è importante il ruolo della madre, soprattutto in relazione a una figlia?
“Anche la madre ha un ruolo importante rispetto all’acquisizione del modello relazionale di coppia che i figli porteranno dentro di se come riferimento nelle loro future relazioni affettive. È importante, infatti, vedere come lei si relaziona, in questo caso con un compagno autoritario, ad esempio capire se la madre subisce o è compartecipe dei metodi del compagno o se vi si oppone. È il loro stile di relazione quello che significativamente incide sul modo in cui i figli in generale, si relazioneranno da adulti. Non basta quindi avere avuto un padre autoritario”.

Quanto è importante la relazione all’interno della coppia genitoriale?
“Molto. Anche se c’è indubbiamente una variabile che è determinata dal carattere della figlia o del figlio. Abbiamo una nostra individualità che non è solo la somma dei modelli relazionali del padre e della madre, proviene anche dal contesto nel quale il bambino vive. Stiamo parlando dei rapporti che un bambino può avere anche con altre figure adulte di riferimento, quali zii, nonni, cugini, fratelli etc. Tutte le altre figure che possono avere un peso nel modo in cui si sviluppa lo stile affettivo. Anche eventi importanti incidono sulla vita familiare e possono avere il loro peso”.

Qual è il tipo di uomo che la figlia di un padre autoritario cerca, nella vita?
“Molto dipende dal modo in cui si comporta la madre. Nel caso in cui la madre non si sia mai opposta al marito autoritario, la figlia da adulta potrebbe assumere lo stesso comportamento, costruendo con gli uomini relazioni caratterizzate dal sentirsi sempre insicura, inadeguata, bisognosa di conferme sia in termini di valore personale che affettivo, dunque da una forte dipendenza. In alternativa potrà evitare le relazioni affettive o costruire relazioni altamente conflittuali verso tutte le figure che può percepire come autoritarie, come ad esempio il datore di lavoro; in situazioni estreme potrebbero manifestarsi comportamenti antisociali e distruttivi. Ma questi sono davvero casi estremi.
Le donne che hanno uno stile oppositivo potranno avere difficoltà a costruire rapporti stabili, questo perché tendono a loro volta ad avere uno stile autoritario nei confronti del proprio compagno. Tendono dunque a ricercare compagni passivi. Chiaramente le donne sono inconsapevoli di questo meccanismo, è qualcosa che si acquisisce dalle relazioni affettive importanti, si è costruito nell’infanzia, in un periodo della vita in cui non si hanno gli strumenti per comprendere ed elaborare in modo adeguato le esperienze relazionali che stavamo vivendo. Si tratta di uno schema che si basa su emozioni e che non scegliamo razionalmente.

“Le donne che hanno uno stile oppositivo tendono a loro volta ad avere uno stile autoritario nei confronti del compagno”
Cosa succede quando ci innamoriamo?
“Quando ci innamoriamo difficilmente sappiamo perché ci innamoriamo di quella persona nello specifico. Si tratta di esperienze che vanno oltre la nostra immediata capacità di comprensione, inizialmente non comprendiamo il perché proprio quella persona ci abbia scatenato determinate emozioni e determinate passioni. In realtà prima di tutto incontriamo le persone a livello emotivo non consapevole, come se riconoscessimo qualcosa di familiare: è solo dopo che riusciamo a dare un senso razionale al perché proprio quella persona ci abbia suscitato forti emozioni. Le donne che hanno avuto un padre autoritario potrebbero essere portate inconsapevolmente a scegliere un uomo debole e passivo oppure il suo opposto, dunque un uomo altrettanto autoritario. Finché vivremo la nostra modalità affettiva in modo prevalentemente inconsapevole questo agirà in noi facendoci scegliere figure con comportamenti simili oppure con stili relazionali opposti, a quelle legate alla nostra esperienza”.

Tutto questo accade a un livello inconsapevole?
!Esatto. Molte storie, anche nella mia esperienza clinica, riguardano donne che da bambine sono state maltrattate dal padre. Queste donne tendono a “scegliere” da adulte, compagni coercitivi e in terapia si chiedono cosa le abbia portate ad accompagnarsi a uomini violenti e a rivivere situazioni simili quelle della loro infanzia!”.

Si può uscire da questo schema rigido?
“È necessario recuperare il proprio vissuto, la propria storia, non solo in termini di fatti, ma anche in termini di vissuti emotivi. Dobbiamo infatti recuperare il nostro vissuto emotivo rispetto alle figure genitoriali. Bisogna comprendere tuttavia che i genitori spesso sono incolpevoli, perché a loro volta hanno vissuto e subito gli stessi modelli relazionali disfunzionali. In ogni caso però non esiste una correlazione diretta e rigida tra quanto abbiamo vissuto ed il nostro attuale modo di relazionarci a un partner”.

In quali casi può essere d’aiuto un percorso di psicoterapia?
“Per recuperare il nostro vissuto abbiamo bisogno di fare un percorso e per fare questo percorso è bene essere accompagnati da uno psicoterapeuta in grado di aiutarci a costruire un nuovo modo di amare. Abbiamo bisogno di costruire un nostro stile relazionale. Purtroppo la tendenza di molte donne è sperare, anche inconsapevolmente, che sarà il futuro compagno a salvarle e guarirle dalla sofferenza. Ma è piuttosto difficile che questo si verifichi, perché continueranno a scegliere compagni che abbiano una modalità relazionale simile allo stile affettivo che hanno già vissuto”.

 

Fonte: Repubblica.it

Fitwalking in gravidanza: 10 regole per iniziare in sicurezza

L’attività fisica, in gravidanza, è importante. Muoversi con il pancione è possibile, e consigliato, purché si eviti di strafare e si adottino le giuste accortezze. Lo ha confermato recentemente anche l’istituzione inglese Royal College of Obstretricians and Gynaecologists, raccomandando di mantenere un allenamento moderato e costante durante i nove mesi di attesa per aiutare a prevenire problemi cardiovascolari, ipertensione e diabete gestazionale. Se non si ha voglia di chiudersi in una palestra si può sperimentare il fitwalking, una disciplina sportiva che si basa sul camminare all’aria aperta con un passo veloce e dinamico.

“È un training perfetto per le donne in dolce attesa perché si concentra, più che sullo sforzo, sulla corretta postura e sul ritmo dell’andatura. Inoltre, si programma su misura di ogni persona e delle sue possibilità. Se la mamma si appassiona, poi, può continuare ad allenarsi dopo il parto, con una camminata veloce nel parco mentre spinge il passeggino”, spiega Maurizio Damilano, ex marciatore olimpico, ideatore del fitwalking.

Nascita di una nuova disciplina
Il fitwalking, nel dizionario Treccani, viene definita una “forma di allenamento fisico a carattere non agonistico che consiste nel camminare a passo sostenuto”. La parola è nata dall’unione del termine inglese fitness (forma fisica) e del verbo to walk (camminare), ma nei Paesi di lingua anglosassone dove la disciplina è nata viene chiamata power walking, camminata veloce, diversa dalla corsa e dal jogging perché durante l’andatura non si perde mai il contatto col terreno, e dunque non prevede la cosiddetta fase “di volo”. L’ex marciatore Maurizio Damilano ha portato in Italia la tecnica del power walking dagli Stati Uniti, e dopo averla modificata con una serie di esercizi derivati dalla marcia lo ha definito Fitwalking, contribuendo a diffonderne il metodo nel nostro Paese.

Running: la giusta alimentazione per chi corre
LEGGI
Allenamento e recupero
L’allenamento per il fitwalking è molto simile a quello delle discipline aerobiche e prevede prima di tutto la continuità nell’esercizio. Si cammina sempre, anche se progressivamente vengono inseriti carichi di lavoro diversi. Per migliorare, quindi, non serve allenarsi duramente una volta ogni tanto, ma investire con costanza senza eccedere e senza sopravvalutare la capacità di adattamento del nostro corpo.
Essenziale, nella pratica di questa disciplina, rispettare il concetto di “recupero”, ovvero del momento necessario all’organismo umano per “metabolizzare” gli stimoli a cui viene sottoposto. Il corpo manda naturalmente dei segnali di affaticamento (affaticamento, muscoli doloranti, difficoltà ad addormentarsi, inappetenza) ma è meglio tenere sotto controllo l’intensità della camminata, e quindi l’intensità dell’allenamento, attraverso il monitoraggio della frequenza cardiaca. “In base alla frequenza cardiaca utilizzata per l’allenamento è possibile determinare i diversi lavori da effettuare: lento, medio, veloce, che rimangono le tre grandi aree del rapporto tra velocità e lavoro cardio-circolatorio” spiega Damilano.

I benefici in gravidanza
Sono diversi, sia a livello fisico sia psicologico. Il fitwalking non è traumatico, allena tutte le fasce muscolari, schiena compresa, aumentando il tono muscolare e facilitando una corretta postura, che aiuta a svolgere in modo più agile e meno faticoso tutte le attività quotidiane, man mano che si aumenta di peso e la pancia cresce. Il cammino va ad agire naturalmente anche sul pavimento pelvico con un’azione di rinforzo, aiutando la donna anche nel momento del parto. Mentalmente, permette di scaricare stress e tensioni e previene i pericoli della depressione post partum.

Le controindicazioni
Come per ogni attività fisica, è indispensabile una visita dal ginecologo che verifichi il buono stato di salute della mamma e del bambino. Se il medico può certificare il benessere di entrambi, non si corre alcun rischio.

Come iniziare
Ma qual è il movimento corretto per allenarsi nel modo migliore? “Non è una semplice passeggiata, bisogna avanzare con passo vigoroso e spedito, senza però correre. Appoggia bene il piede a terra e in modo deciso: prima il tacco, poi la pianta e infine dai una spinta fino alle punta delle dita. Anche il movimento delle braccia è importante, falle oscillare mantenendo il ritmo. Puoi tenerle distese se cammini in modo energico, ma non veloce. Se invece aumenti l’andatura, piegale fino a 90 gradi per avere una maggiore spinta”, afferma Damilano, che ha creato un programma specifico di fitwalking per la gravidanza.

Dieci consigli per iniziare a praticare il fitwalking con il pancione:

Fitwalking in gravidanza: 10 regole per iniziare in sicurezza

1. Prima regola: sii costante
Per avere dei risultati, è sconsigliabile fare lunghe sessioni sporadiche, meglio una camminata tutti i giorni.

2. Procedere per gradi
Soprattutto se non fai sport da un po’di tempo, scegli un approccio graduale, perché affrontare sessioni di cammino troppo stancanti possono demotivarti. Al termine dell’allenamento è normale avvertire che i muscoli hanno lavorato, ma deve essere una sensazione piacevole.

3. Per quanto tempo
Inizia facendo 20 minuti, uscendo un paio di volte a settimana e poi incrementa arrivando a 3 volte a settimana, camminando a passo sostenuto per circa 40 minuti. Nei primi due trimestri puoi allenarti anche un’ora al giorno. Nell’ultimo trimestre, con l’aumentare del peso della pancia, puoi dividere l’esercizio in due camminate di 15/30 minuti ciascuna.

4. Quando farlo
Dipende dalla disponibilità di tempo e dalle abitudini che hai. Quando fa caldo è meglio scegliere le prime ore del mattino o la sera, mentre in inverno cammina nelle ore centrali della giornata, quando le temperature sono più miti, per non stressare il fisico.

5. Il ritmo migliore
Mantieni un’andatura vigorosa e dinamica, con un buon passo, senza però esagerare e senza avere il fiatone. Se riesci a parlare mentre cammini, ti stai allenando correttamente. Attenta alla giusta postura: il busto deve essere ben eretto, così da conservare un buon equilibrio dei carichi sull’apparato muscolo-scheletrico e articolare.

6. Scegliere il percorso adatto
Scegli quelli senza dislivelli, in aree verdi o con poco traffico, che permettono una buona ossigenazione. Meglio se ci sono panchine lungo il tragitto, per fare eventualmente una pausa. Sul sito ufficiale del Fitwalking in gravidanza sono suggeriti 16 cammini in diversi dieci città italiane, per chi vuole provare in totale sicurezza e tranquillità.

7. Da sola o in compagnia
Puoi vivere la sessione di cammino come un momento tutto per te, per rilassarti e scaricare lo stress. Oppure cogliere l’occasione per passare un po’ di tempo con le amiche facendo fitness. Nell’ultimo trimestre, è preferibile camminare in compagnia, così da avere un aiuto in caso di biosgno (stanchezza, contrazioni…).

8. L’abbigliamento giusto
Deve essere comodo e traspirante. In inverno meglio non vestirsi troppo pesante, per evitare un’eccessiva sudorazione. Anche la scelta delle calzature è fondamentale, perché devono garantire una buona camminata in pieno comfort. Sono adatte le snearkers pensate per il walking o da jogging, anche di un numero in più rispetto a quello che si indossi normalmente, perché in gravidanza il peso della pancia fa abbassare l’arco plantare.

9. L’importanza dell’idratatazione
Bere prima e dopo l’attività, portando con sé una bottiglietta d’acqua. Un consiglio da non sottovalutare mai. Meglio scegliere acqua naturale ed evitare le bibite gassate; piuttosto, meglio una spremuta d’arancia.

10. La respirazione
Camminare con un buon passo aiuta ad allenare la respirazione e la resistenza allo sforzo. In gravidanza, ancora di più è bene dedicarsi con attenzione alla respirazione addominale, da privilegiare, eventualmente adottando tecniche di respirazione mutuate da altre discipline come lo yoga.

 

Fonte: Repubblica.it

12 idee viste su Instagram per unghie natalizie

Le feste si avvicinano e mentre pensiamo ai regali di Natale non dobbiamo dimenticarci di noi stesse. Malgrado lo stress del lavoro e della vita quotidiana vogliamo tutte essere al top per cenoni, party e brindisi con i colleghi, gli amici e la famiglia.

Ovviamente stiamo pensando ai look per le feste per renderci indimenticabili. E allora oltre a capelli e make up, ricordiamoci anche delle nostre mani. Sono il nostro passaporto quando incontriamo per la prima volta una persona.

Ed è con loro che spesso esprimiamo affetto e simpatia a chi ci sta vicino. Imperativo quindi coccolarle con creme e trattamenti ad hoc. E abbellirle con una manicure perfetta. E di questi tempi i temni più cool sono quelli natalizi.
Prima di tutto riflettete bene su quale immagine volete dare. Se più classica, con temi iconici della stagione festiva, o se più arty, con disegni grafici che si fanno notare ma che non seguono la tradizione.

In occasione del natale abbiamo fatto un giro su Instagram per scoprire tante idee di decorazioni a tema. Ecco alcune delle più interessanti tra quelle viste sul social più cool in fatto di immagini.

Si va dai temi prettamente natalizi, come renne, fiocchi di neve o alberi di Natale. A quelli più ispirazionali e chic, come geometrie dal sapore vintage.

E ancora c’è chi crea vere opere d’arte impreziosendo le unghie con cristalli luccicanti che manderanno bagliori sotto le luci natalizie.

Quanto ai colori potete sbizzarrirvi. Il rosso e l’oro sono ovviamente i due colori cult delle feste.

C’è chi poi osa il nero per un tocco dark e chic
Mentre il verdone, colore che ricorda quello degli alberi di Natale, è il massimo dell’eleganza

Infine il bianco, colore della neve, può diventare la base perfetta per decorare le vostre unghie.

 

Fonte: Repubblica.it

Piumini: 3 nuovi trend per l’inverno

aria della moda per alcuni anni, il piumino torna protagonista in questo inverno di tendenze revival. L’anno scorso era accettato solo in versione slim, indossato sotto un cappotto maschile o una giacca. Oggi invece diventa protagonista a tutti gli effetti, stravolgendo il nostro stile con proporzioni over o tessuti glam.

Il motivo è semplice: al di là dei dettami degli addetti ai lavori, è difficile nelle fredde giornate invernali rinunciare al calore avvolgente di un piumino. Così ecco che stilisti e brand lo tolgono dal suo isolamento fashion e lo riportano in auge, certi che verrà adottato in massa dalle donne.

La buona notizia però va accompagnata da alcuni avvertimenti: i trend da seguire questo inverno sono fondamentalmente tre. Over, couture, sporty. Vediamoli insieme.

IL PIUMINO OVERSIZE
Grande, grandissimo, esagerato. Non stupitevi se vedrete per le strade donne che sembrano affogare sotto una giacca versione “piumone”. Quest’anno il tend vuole così, che le proporzioni siano maxi sopra e slim sotto. Queste giacche hanno il vantaggio di nascondere qualsiasi difetto ma devono imperativamente essere indossate con pantaloni o gonne slim e tacchi alti, se siete sotto il metro e sessantacinque. Altrimenti risulterete “schiacciate” dalla loro importanza. Altro consiglio: se decidete di adottare uno di questi modelli assicuratevi di portarlo con aria fiera e decisa. Questi piumoni da strada non ammettono timidezze.

Eleganti, preziosi e soprattutto costruiti come un abito da sera. Sono i nuovi piumini couture che segnano in modo chic il nostro inverno. Ricchi di dettagli di stile, di tessuti raffinati (dal velluto liscio alla fourure), di colori iridescenti, sono costruiti con la stessa maestria di un abito da sera. E spesso si declinano proprio come vestiti: lunghi, stretti in vita da una cintura, si possono indossare da soli la sera per un party o una serata elegante. Di giorno diventano un dettaglio prezioso che illumina un look serio da ufficio, e permettono di affrontare un aperitivo o una cena in modo glam senza passare da casa dopo il lavoro.

Avere presente la classica giacca da sci caldissima ma decisamente poco aggraziata? Bene, oggi diventa un alleata dei vostri look iperfemminili da giorno. Un esempio tra tutti il look di Giovanna Battaglia, icona fashion e donna dalla vita straordinaria, che la indossa stretta in vita sopra una gonna elegantissima. Collo avvolgente per proteggere dal freddo, proporzioni maxi e un po’ squadrate, caldissimo, questo tipo di piumino va scelto seguendo i dettami sportivi ma indossato come fosse una giacca elegante. Per un effetto spiazzante che mischia i codici e segue la tendenza di contaminazione così cara ai nostri tempi.

 

Fonte: Repubblica.it

Crepet: violenza, molestie, l’indignazione ai tempi di internet è superficiale. Impariamo a dire di no

Sempre più spesso ci arrabbiamo, critichiamo e ci lamentiamo di quello che vediamo intorno a noi, ma il più delle volte restano discorsi che rimangono in superfice o frasi scritte sui social network, segni opachi di una mancata e reale capacità di cambiare le cose. Per dire no, per opporsi in modo efficace non serve solo lo sdegno, ma anche una forza morale, “un’azione di cuore”, come afferma il noto psichiatra e sociologo, Paolo Crepet, che ha affrontato questo tema nel suo ultimo libro, “Il coraggio” (Mondadori, 18,50 euro). Abbiamo conversato con lui, per capire cos’è oggi l’indignazione, come non va confusa con le chiacchiere da bar online e perché è indispensabile attivarla nella nostra vita, soprattutto davanti a tematiche urgenti e importanti, come la violenza contro le donne, a cui è dedicata la Giornata internazionale del 25 novembre, per combatterla ed eliminarla dalla società.

Cos’è l’indignazione ai tempi di Internet?
“Quella digitale sembra essere diventata sinonimo di insultare e screditare l’altro, perché la cosa curiosa è che ci si arrabbia più con le persone che con le loro idee. Questo tipo di indignazione dà solo spazio alla volgarità, la rende lecita, e non crea nessun cambiamento, quindi ha solo una funzione sterile, di sfogo fine a se stesso. E poi ci si irrita per ogni cosa, molte volte seguendo l’argomento caldo del momento, tanto per partecipare allo sdegno comune, perché non sempre si ha cognizione di causa e quindi si improvvisa. Si è talmente abituati a questo atteggiamento “contro”, che la sua reiterazione porta a svilire la sacralità dell’indignazione, a depotenziarla e a togliere significato e valore alla parola stessa. Arrabbiarsi e litigare sui social è facile e non comporta nessun sforzo, nessun coraggio, qualità quest’ultima invece indispensabile per attivare un vera trasformazione”.

Alla luce di questo, allora, che cos’è la vera indignazione?
“Intanto l’indignazione deve essere una tantum, non può essere una prassi quotidiana. Sant’Agostino affermava che “la speranza ha due figli bellissimi: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose e il coraggio per cambiarle”. Ed è proprio così, perché dopo aver detto no, bisogna trovare l’audacia e la risolutezza per migliorare le cose. La sorella indignazione non è laconica, non è limitata a se stessa, ma ha assolutamente bisogno del fratello coraggio per attuare un ricambio, una mutazione della realtà. Il coraggio di indignarsi è il vero motore di una civiltà, perché crea un movimento, una fatica, ma è l’unica strada per mandare avanti la locomotiva della nostra comunità”.

Nel libro afferma che l’indignazione non è alla portata di tutti
“Confermo, perché per disapprovare, devi prima conoscere, approfondire, sapere, costruire una visione opposta a ciò che intendi mettere in discussione. Come può nascere lo sdegno da conoscenze impressionistiche e approssimative?
Non puoi sparare nel mucchio se poi vuoi metterlo in pratica sul serio. Per indignarsi, serve cultura, nel senso che bisogna conoscere bene il tema, in modo profondo e non superficiale, al punto tale da sviluppare una forza critica per contrastare quello che non piace”.

Come si fa a esercitare il coraggio di indignarsi per cambiare veramente le cose?
“Impegnandosi in prima persona, anche se tutti gli altri continuano a stare seduti a borbottare. Serve assumersi la responsabilità della propria intelligenza, del proprio talento e usarla per trovare una direzione definita, un obiettivo preciso da raggiungere, che possa ribaltare lo stato delle cose che ci fanno arrabbiare. Fare questo vuol dire utilizzare il diritto della libertà: la libertà a dire no, a non perdersi in una critica generalizzata, a pensare con la propria testa, vivendo così dignitosamente in linea con se stessi. Perché quando si dice quello che realmente si pensa, quando ci si sforza a porsi domande e a trovare risposte diverse da quelle convenzionali, quando si mette in pratica con vigore lo sdegno, non ci si accomoda più sui propri limiti e si vince su stessi, apportando un miglioramento anche nella società”.

Spesso l’indignazione digitale dà vita a una sorta di brontolio, a volte anche aggressivo e spietato, rischiando di minimizzare i problemi e di creare confusione. Un po’ com’è avvenuto sulla vicenda delle molestie sessuali
“Mia madre è stata una grande femminista, ha lavorato per aiutare giovani donne e in quegli anni lì non era facile. Si figuri, quindi, se io non posso che essere solidare e avere complicità con tutto il mondo femminile, quando viene molestato e subisce violenza, psicologica e fisica. Questa è una premessa necessaria. Dopo di che, va detto che io non sono abituato a dire che è tutto bene o tutto male, ma credo che vada fatta chiarezza. Questa situazione ha fatto emergere una nuova sensibilità femminile, ma dal mio punto di vista il coraggio vero delle donne è dire no davanti a dei ricatti. E gli abusi di potere non vanno confusi con la violenza sessuale, perché è un’altra cosa. Bisogna stare attenti a usare le parole in modo specifico. Quando si subisce violenza, si è costrette con la forza a fare ciò che non si vuole. L’abuso di potere, quello agito da chi promette un ruolo in un film o un avanzamento di carriera in un’azienda in cambio di sesso, è un’intimidazione bella e buona. Tutta questa faccenda io la guardo in quanto padre di una figlia. A sentire quello che è successo a determinate ragazze, visto che le cose sembrano andare così secondo qualcuno, che dovrei insegnare a mia figlia? Che esistono determinati compromessi a cui va detto di sì? Questo io lo trovo inconcepibile, perché è un principio che non condivido affatto. Bisogna tirare fuori l’amor proprio, la propria autostima. Una donna – ma anche un uomo, perché può accadere a tutti di affrontare un ricatto, a prescindere dal genere- che non è stata capace a dire no e ha accettato un baratto, probabilmente non ha la consapevolezza di sé e del proprio valore. E questo la porta a essere alla mercé degli altri. È vero, se dici di no sai benissimo che non avrai quella promozione o non farai quel film, ma la domanda da farsi è se vuoi vivere ottenendo queste cose a tutti i costi e sentirti sporca oppure scegliere la dignità. Perché quando accetti una volta, accetti anche la seconda, dato che crei un precedente. Bisogna essere pronte a dire no, pur di non ledere la propria dignità, perché per realizzarsi vanno messe in campo le proprie abilità e le proprie capacità, non la propria disistima”.

Parliamo di violenza sessuale. Non sempre è facile denunciare, come si trova il coraggio?
“Quando una donna subisce una violenza è importante che si faccia sostenere da una rete affettiva –amiche, sorelle, madre, anche l’attuale compagno, lo psichiatra – perché non deve fare tutto da sé e non deve sentirsi sola. La solitudine va evitata. Denunciare richiede anche il coraggio dell’indignazione, quell’istinto d’orgoglio perché ti porta a reagire, perché è stato oltrepassato un confine in modo oltraggioso. Non è solo una questione di resilienza, ma anche di morale etica. Le donne che affrontano vis-à-vis il proprio violentatore in un’aula di tribunale, credo che lo facciano anche per insegnare alle donne che c’è sempre una strada, una scelta per contrastare la violenza”.

Davanti a un uomo violento, come bisogna comportarsi?
“È fondamentale comprendere chi si ha davanti, attivando il buon senso, per capire se quell’uomo ha avuto uno scatto d’ira, vive solo un momento di difficoltà oppure si comporta sempre in modo irrispettoso, manipolando e alzando le mani. Nel primo caso si può parlare, dicendo no e spiegando il motivo, senza minacce del tipo “ti porto in tribunale e ti rovino”, evitando così di rispondere alla violenza con altra violenza, ma tirando fuori umanità. Se parliamo invece di un comportamento di maltrattamento reiterato, allora non bisogna farsi illusioni. Un uomo violento, resta tale, non cambia, anche se chiede scusa, anche se dice che sarà diverso. Mai essere ingenue e se si hanno dei figli, questi non devono essere motivo di sensi di colpa, perché bisogna sempre allontanarsi dalla violenza. E soprattutto non bisogna ricaderci, accettando regali, scusanti e richieste di chiarimenti. Non ci sono ultimi appuntamenti che tengono e se si decide di andare, mai farlo da sola, ma sempre scortata dalle amiche o familiari”.

Fonte: Repubblica.it

 

 

Forbes e le 10 modelle più pagate del mondo: a dettare legge sono Instagram e la Cina

Il sito di Forbes ha stilato la classifica delle 10 top model più pagate del mondo. A prima vista, la notizia più eclatante è quella della fine di un regno incontrastato: quello di Gisele Bunchen, la statuaria modella brasiliana di 37 anni che dopo molti anni perde il trono e passa al secondo posto. In vetta, invece, sale Kendall Jenner, sorellastra di Kim Kardashian: secondo le stime, il reddito della ragazza parte del clan Kardashian salirà a 22 milioni di dollari nel 2017.
Questi numeri, però, raccontano altro. In primo luogo l’importanza dei social media e soprattutto di Instagram: molte di queste ragazze, non a caso chiamate Insta-Girls, sono arrivate al successo e in vetta a questa classifica più per la loro attività social che per la loro bellezza. In secondo luogo, la top ten conferma una discussione molto accesa oggi nel fashion system: la “white supremacy”, ovvero la supremazia bianca in fatto di bellezza. Nella top ten, infatti, non c’è una ragazza di colore. Compaiano, invece, due orientali: la cinese Liu Wen e l’americana di origini taiwanese Chrissy Tergen. E appare anche Ashley Graham, la popolare modella “plus size”, ovvero ben oltre la taglia convenzionale (fino a oggi da considerarsi tra una 38 e una 42), confermando l’ascesa della tendenza dell’inclusività, ovvero dell’apertura a nuovi canoni estetici.

Insta Girls: perché Instagram vale più della bellezza
Il fenomeno delle Insta-Girls è diventato un argomento di massa dal 2012 in poi: fu coniato per descrivere ragazze come Kendall Jenner, le sorelle Gigi e Bella Hadid o Emily Ratajkowski, ‘talenti’ che da quell’anno in poi hanno iniziato a crearsi un personaggio e uno spazio nell’attenzione pubblica fino a diventare star di passerelle e campagne pubblicitarie.
Le agenzie di modelle oggi considerano il numero di follower su Instagram al pari della bellezzaIl loro impatto sull’immaginario comune e anche sugli addetti ai lavori è stato così importante da cambiare il modus operandi delle agenzie di modelle che infatti oggi, negli ingaggi di nuovi talenti, considerano il numero di follower su Instagram al pari della bellezza di una ragazza.Instagram, dal canto suo, ha registrato il fenomeno imponendo linee guida sempre più rigide soprattutto sulla pubblicità occulta che questa nuova generazione includeva in molti post. Secondo alcune analisi, per esempio, Kim Kardashian e la sorella Kendall potevano arrivare ad ottenere ingaggi per mezzo milione di dollari per un post a pagamento prima della stretta di Instagram. Numeri che hanno fatto intervenire la Federal Trade Commission negli Stati Uniti e una commissione parlamentare in Italia.

Supremazia bianca: non c’è una ragazza di colore nella top ten
Il dato più spinoso che emerge dalla classifica stilata da Forbes è la mancanza di donne di colore all’interno della top ten delle modelle più pagate del mondo. Il fatto è un argomento molto accesso nel fashion system contemporaneo: nelle ultime settimane, per esempio, proprio con l’accusa di ‘white supremacy’, ovvero di supremazia bianca, è finita Alexandra Schulman, ex direttore di Vogue Uk. ‘White supremacy’, ovvero supremazia bianca: è la critica mossa alla preponderanza di modelle bianche in passerella, sulle copertine e nelle campagne pubblicitarieIn un’intervista al sito di The Guardian, Schulman è stata rimproverata di aver messo pochissime modelle di colore in copertina nella sua lunga permanenza al giornale. E in uno suo recente scatto su Instagram, poi, ha mostrato una redazione priva completamente di persone di colore, fatto che ha generato un’ondata di indignazione. Tanto che il suo successore, Edward Enninful, ha scelto come cover girl Adwoa Aboah, modella e attivista di origini ghanese per il primo numero con la nuova direzione.
La diatriba, però, è solo la punta dell’iceberg perché la maggioranza di modelle bianche in passerella e nelle campagne pubblicitarie resta un fatto eclatante. Le cose, però, sembrano cambiare: nell’ultima edizione della fashion week di New York, per esempio, si è notata un’inversione di tendenza che ha portato a una maggiore inclusività. Non solo modelle afroamericane, ma anche diversi tipi di bellezza hanno animato le passerelle della Grande Mela inaugurando un trend poi inseguito dalla maison e anche dalle grandi multinazionali dedicate ai prodotti di bellezza come L’Oréal.

Liu Wen: perché le modelle cinesi entrano in classifica
L’ottavo posto nella classifica delle top model più pagate è forse uno dei più interessanti da analizzare. Vi si trova Liu Wen, praticamente la modella più famosa della Cina. La sua presenza nella top ten non è un caso e non va certo attribuita soltanto alla sua bellezza. Per il mercato della moda e del lusso, infatti, il peso del mercato cinese oggi è importante ma domani sarà fondamentale. Dal 2020 in poi il 60-70% dei beni di lusso verrà acquistato da consumatori cinesi: questo conferma l’ascesa delle modelle cinesi nella top ten di Forbes Le ultime analisi parlano chiaro: si calcola che dal 2020 in poi il 60-70% dei beni di lusso verrà acquistato da consumatori cinesi, ribaltando completamente lo schema che mette al centro l’occidente, i suoi paradigmi e le sue convinzioni anche in fatto di stereotipi di bellezza. Non a caso il recente show di Victoria’s Secret, passerella importantissima per le modelle, si è svolto a Shanghai confermando tanto la presenza di modelle cinesi quanto l’inclusività di ragazze di colore. Che sia l’inizio di un cambiamento?

 

Fonte: Repubblica.it

Ob-swag e temporary bob: i tagli di capelli medi dell’inverno

Se perfino la cantante Nicole Scherzinger ha rinunciato alla sua lunga chioma, quasi sua signature style, allora significa che il taglio lob è diventato non solo iconico ma addirittura must have: di quelli, per intenderci, che almeno una volta nella vita si devono provare. La cantante è infatti solo l’ultima di una lunga serie di celebrities che si sono date ai tagli medi, bob o lob o pob che siano. Sì, perché a parte la mania, quella che negli ultimi anni ha imperversato è anche la molteplicità di nomi che hanno caratterizzato i tagli che, in passato, venivano semplicemente chiamati “caschetto” o “carré”, termini ormai desueti e quasi fané, abbandonati, anzi da abbandonare, pena il non sentirsi abbastanza “up to date”. Ecco, la mania dell’inglesismo ha spinto hair stylist più o meno noti a dare nomi quasi improponibili alle loro proposte, spesso nemmeno giustificabili perché poco o per nulla differenti le une dalle altre. Si ha così il bob, a onor di cronaca onesto termine utilizzato già da qualche decennio, che diventa lob, crasi di long e bob, a indicare un bob lungo che sfiora le spalle e pob, che sarebbe poi il contrario di lob, vale a dire l’unione di pixie e bob, un caschetto asimmetrico che parte corto sulla nuca e si allunga sul davanti, sfiorando orecchie e guance.

E la cui fama è dovuta a Victoria Beckham che lo rese celebre e copiatissimo a fine anni Novanta. Posh Spice che di recente ha optato per un “wob”, un wavy-bob, un caschetto mosso da morbide onde. Ma non è finita, perché tempo fa l’hair stylist Salvo Filetti aveva lanciato l’”ob-shag”, che unisce la grinta dello shag, ovvero del taglio scalato anni ’70 e ’80 alla lunghezza del lob, ovvero le spalle. Filetti annotava anche che l’ob-shag trovava la massima espressione in chiave messy o curly, ovvero finto spettinato e mosso quasi riccio e spesso accompagnato da frange, più o meno piene e sfilate. L’”ob-swag” è invece la rivisitazione in chiave rock anni ’70 del lob, il cui nome deriva dalla crasi di due parole: swing e shaggy, “oscillare” e “scalare”. Si tratta quindi di un taglio con lunghezze mosse e disordinate dall’allure rock’n’roll.

TENDENZE DA SALONE
Dai saloni, però, per questo autunno e inverno, gli hair stylist propongono tagli medi scalati e su più livelli, spesso di ispirazione vintage e con punte all’ingiù o all’insù, dunque meno complicati. Ma soprattutto bob e lob che cercano di catturare anche l’anima maschile con scalature più geometriche e ciuffi oversize e carré alleggeriti da soffici ciocche laterali e caschetti che si appoggiano sulla linea del mento, molto dinamici e che possono essere voluminosi, ma anche slim, trasformisti grazie a scalature interne e poco visibili. Spesso le frange danno equilibrio a tagli con volumi laterali alleggeriti e geometrie che scivolano senza eccessivi movimenti, che rimangono preferibilmente morbidi e dall’aspetto naturale.
Kate Middleton sfoggia un faux bob
Kate Middleton sfoggia un faux bob

FAUX BOB
Infine, occorre segnalare un certo successo del cosiddetto “faux bob”, ovvero un medio che tale non è nella realtà, perché ottenuto raccogliendo la chioma lunga fino a farla sembrare un bob, di varie lunghezze. Lo ha sfoggiato di recente Kate Middleton, ma anche Levante a X Factor. Chiamato anche “faux medium”, si può realizzare in diversi modi, compreso quello di tagliare la parte anteriore dei capelli su più livelli che lasceranno in evidenza le punte, una volta raccolta la parte posteriore in una coda o in un mini-chignon, dando l’impressione si tratti di un carré. “Temporary bob” lo chiama invece James Longagnani, hair stylist di Fashion Hair by Wella, realizzato con un taglio corto al mento che si appoggia al seno con la chioma sottostante: basta legarlo in versione coda per trasformarlo in un attualissimo caschetto.

 

Fonte: Repubblica.it

Bagliori luminosi per il trucco delle feste

Giungono da più parti le suggestioni per il make up natalizio per convergere su due elementi da sempre caratterizzanti questo periodo dell’anno: i bagliori luminosi e il rosso. Luminosità interpretata in vario modo, per incarnare codici estetici differenti ma sempre all’insegna del glamour. E se per Mac, con la collezione Snow Ball la luce investe i padroni della notte che danzano e si muovono al ritmo di note ipnotiche e soffusi dalla luce vivida di cristalli e fiocchi di neve scintillanti, quelli delle decorazioni, e in un’allure urban glam, per Yves Saint Laurent diventa un’esplosione di luce, anzi addirittura un fuoco d’artificio che attira tutti gli sguardi. Dazzling Light è infatti la holiday collection luminosa e elettrizzante, un’esplosione di colori sgargianti e un’effervescenza di luci, una fusione di platino, oro rosa, rosso ardente e paillette multicolori, perfetta alleata per look ultra-sofisticati. Vibrante e glowing è invece il mood scelto da Shiseido, che si orienta verso pelli superglow con effetto quasi metallizato.

Brillantezza prismatica e freschezza cristallina, condita da colori intensi è il mood scelto da Peter Philips, Direttore della Creazione e dell’Immagine del Make-up Dior per la collezione holiday 2017, Precious Rock, combina la raffinatezza delle pietre preziose alla personalità rock della donna Dior di oggi. Gli occhi risuonano con le labbra nelle caleidoscopiche sfumature del rosso rubino, che risalta accanto al marrone, al verde, al bordeaux.

L’ispirazione arriva anche dal passato e in particolare dalla Golden Age hollywoodiana, che Max Factor riesce a racchiudere in una collezione preziosa ed elegante dove l’oro e il nero sono protagonisti, ma anche dallo spirito di festa dei dai Bohemians americani che si stanziarono a Parigi nel corso del turbinio artistico degli anni 20, secondo l’interpretazione di Guerlain. Che propone oggetti preziosi come la Palette Gold, uno scrigno laccato con disegni di palme stilizzate, ispirato all’Art Deco, nero e oro, per viso, sopracciglia e labbra, per creare un look Gold & Chic, un must per trascorrere il capodanno con il Grande Gatsby. Ma anche un classico, Météorites Gold Pearl, racchiuse in una sfera preziosa che ricorda un gioiello antico e declinate nei colori dell’oro, bianco, giallo, rosa, champagne.

Glamour ed eleganza anche per Chanel, che con la collezione Numéros Rouges gioca sul paradosso di intensità e leggerezza, audacia e semplicità rivisitando i classici del make up, dal rossetto allo smokey eyes fino agli smalti, dai colori particolari. “Il rossetto rosso firma un look classico e timeless. Amo reinventarlo accostandolo a elementi make up giovani e inattesi, come lo smalto Celebrity, un nero intenso, o Fiction, un verde smeraldo profondo – spiega Lucia Pica -. Potete creare un seducente “smoky eyes” utilizzando il verde imperiale iridato dai riflessi minerali e sostituendo il color petrolio con il vinaccia intenso o il verde imperiale».

Blu è invece l’ispirazione di Linda Cantello, Giorgio Armani International Make-Up Artist per la Holiday Collection 2017 Giorgio Armani Beauty, che celebra la bellezza femminile senza tempo, in una versione reinterpretata e piena di energia. Mi sono ispirata alle sfumature fredde e blu che si incontrano nel cuore dell’inverno. Gli ombretti sono illuminati da argento e oro freddi. I rossetti Lip Magnet sono tonalità fredde che si possono stratificare per ottenere labbra naturali, da mordere, o sfumature più scure e intense. Tutto è stato concepito per essere stratificato e mescolato secondo i propri desideri», spiega la make up artist. Infine, Givenchy celebra il Natale in quanto crepuscolo dell’anno e ricorrenza ricca di gioia e di felicità che porta in sé una promessa di rinnovamento prendendo come ispirazione Venere, il cui pianeta riesce a far emergere sfumature di colore che appartengono sia al giorno che alla notte. Conosciuta in Asia come la Stella d’Oro, Venere annuncia “l’Ora Blu”, quando i fiori esalano il loro profumo più autentico e profondo, quando il cielo si tinge di un colore luminoso, tra il rosa e il blu.

 

Fonte: Repubblica.it

Lingerie: dal pizzo romantico ai fiori, le 3 tendenze più ‘intime’

Con l’arrivo dell’inverno la voglia di cambiare stile ci spinge a fare shopping. Comprare una bella borsa, un cappotto, deglistivali è sempre un piacere. Ma quando abbiamo voglia di un piccolo lusso pensiamo subito alla lingerie. Reggiseni, culotte, body e sottovesti ci fanno sentire più belle e seducenti. E sono anche una idea vincente da regalare a Natale a una fidanzata, a una moglie o a una amica. D’altronde anche la divina Greta Garbo attribuiva un potere unico all’intimo:

“Nessuno la vedrà mai; è terribilmente costosa e nessuno saprà mai che è di seta. Lo saprò io, e camminerò in modo diverso”

Sulla scelta del colore della lingerie noi ti suggeriamo di scegliere sicuramente qualche pezzo bianco e nero, classico e sensuale, ma anche di puntare sul colore perché sono capi che potrai indossare tranquillamente a vista e senza stagionalità, come suggeriscono gli stilisti da Alberta Ferretti a Dolce&Gabbana, da Prada a Saint Laurent.

La lingerie di pizzo nero
La lingerie nera è un classico intramontabile e resta insieme alla lingerie rossa sinonimo di seduzione. Punta su reggiseni a balconcino, a triangolo, push up e bralette, fasce lisce o imbottite in pizzo o tulle. Ecco nella gallery una selezione di reggiseni che ti garantiscono di essere perfettamente in tendenza.

La lingerie rosa e nude
Il rosa non è dedicato solo alle più romantiche, ormai è un must soprattutto per le Millennials. Tante le sfumature che puoi trovare nelle boutique ma le più ‘pastellose’ fino al nude sono le nostre preferite e saranno perfette anche per la prossima primavera. Gioca sul pizzo: da quello maxi a quello mini lo puoi abbinare a look leggermente trasparenti per un gioco di ‘vedo non vedo’ dal sapore bucolico. Anche sui Red carpet si sono visti molti reggiseni, corpini di pizzo e sottovesti indossati a vista. Tu puoi “scaldarli” con un maxi cardigan di lana. Lo slip da abbinare? Il coordinato vince sempre.

La lingerie fiorita
Questo inverno non si può fare a meno di qualche capo a fiori. Ma per distinguerti dalla massa perché non scegliere i fiori nella lingerie? Rose e pizzi floreali colorati o tono su tono la fanno da padrone su coppe, fasce, triangoli, bralette e push up. Nessuna restrizione sul colore, punta ovviamente su quelli che ti piacciono di più ma osa anche qualche tinta innovativa. Per stupirti e stupire chi ti guarda…

 

Fonte: Repubblica.it